Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Le Marche al centro del ciclo di incontri “Leggere la differenza culturale oggi”. Il 24 giugno “Il sistema di protezione: quali effetti sui territori?”

Comunicato stampa pubblicato il giorno 16/06/2020

Prenderà il via mercoledì 24 giugno il ciclo di giornate informative su Leggere la differenza culturale oggi. Dopo e oltre le migrazioni, organizzato dall’Università di Urbino Carlo Bo e rivolto a tutte le persone interessate a capire il cambiamento della diversità culturale nelle Marche.

I seminari si situano nel quadro del progetto Piano Regionale Integrazione Migranti Marche 2020 (PRIMM2020), finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione, con capofila la Regione Marche e l’obiettivo di innovare e rafforzare la gestione dei processi di integrazione nelle Marche, favorendo l’inclusione sociale, scolastica, associativa e culturale.

Il primo seminario, dal titolo “Il sistema di protezione: quali effetti sui territori?” si svolgerà online mercoledì 24 giugno 2020 a partire dalle ore 15,00. Si discuterà degli effetti di breve e lungo periodo che gli ultimi anni di gestione del sistema di accoglienza dei migranti avranno sulle persone che vivono nelle Marche. A confrontarsi saranno esperti di diritto, studiose e studiosi, operatori e operatrici che lavorano sul territorio, provenienti da Marche, Emilia Romagna e Umbria, in un’ottica di confronto e dialogo.

Sarà possibile partecipare all’evento iscrivendosi alla pagina https://bit.ly/PRIMM2020_Form1

Questo il programma completo dell’evento

Introduzione: Eduardo Barberis (Università di Urbino)

DAL NAZIONALE AL LOCALE: IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI ASILO E I RIFLESSI SUL TERRITORIO

Antonio Giannelli (Commissione Territoriale Bologna)

Daniele Valeri (Avvocato Foro Ancona)

Ilenia Miccichè (Giudice Foro Perugia)

SIlvia Pitzalis (Università di Urbino)

ESPERIENZE DAI TERRITORI: LE MARCHE A CONFRONTO

Barbara Pilati (Arci - Comitato Territoriale di Perugia)

Maria Jolanda Dezi (Nuova ricerca Agenzia RES - Fermo)

Pino Longobardi (Labirinto Soc. Coop. - Pesaro)

Barbara Paolinelli (ASP Ambito 9 - Jesi)

Giovanni Siena (Vivere Verde Onlus - Senigallia)

Chiara Marchetti (Ciac Onlus - Parma)

Modera Alba Angelucci (Università di Urbino)

Per altre informazioni:

www.migrantimarche.eu

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top