Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Mercoledì 15 aprile nuovo appuntamento con “Scomporre la Musica: alla scoperta del linguaggio universale”

Comunicato stampa pubblicato il giorno 10/04/2015

Terza conferenza-concerto del ciclo “Scomporre la musica: alla scoperta del linguaggio universale”. L’appuntamento, a ingresso libero, è per Mercoledì 15 aprile nell’aula B1 di Palazzo Albani, Via del Balestriere, dalle 17.30 alle 19.30. Il tema del giorno sarà: "Strumenti e strumentazione: colore e timbro nell’orchestra di Vivaldi”. Il relatore è il M° Luigi Livi, docente presso il Conservatorio Rossini di Pesaro ed esperto divulgatore della cultura musicale. A supportarlo ci sarà un quartetto d’archi formato per l’occasione da Eleonora Longoni (violino), Massimo Sabbatini (violino), Michele Bartolucci (viola), Manuela Pompizi (Violoncello), allo scopo di entrare al meglio nella timbrica e nelle caratteristiche sonore delle composizioni di Antonio Vivaldi. La conferenza concerto è collegata alla Stagione Concertistica “Urbino in Musica” che ha in programma l’esecuzione delle Quattro Stagioni di Vivaldi. Scomporre la Musica è un progetto di divulgazione musicale realizzato grazie alla collaborazione tra Istituto per la Musica Harmonia, Università degli studi di Urbino, ISSM “G. Lettimi” di Rimini e Benelli. La principale finalità è quella di offrire un supporto culturale e teorico a chi intenda avvicinarsi al mondo della musica. La forma scelta per gli appuntamenti è la Conferenza-Concerto, un momento in cui relatore e musicisti, con parole e suoni, guideranno il pubblico alla scoperta delle tematiche affrontate. Proprio per questo ogni conferenza sarà un'occasione per assistere ad esecuzioni dal vivo di giovani musicisti dell'ISSM "G. Lettimi" di Rimini e dell'Istituto per la musica Harmonia di Urbino.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top